Promuovere relazioni fraterne
Il convitto è molto più di una normale scuola:
È un luogo di costruzione del carattere attraverso progetti di servizio e grazie al divertimento e alla socialità che la vita di condivisione offre.
Imparare… sul campo:
Grazie a piccole classi che garantiscono un’attenzione personalizzata da parte degli insegnanti e un ambiente in cui si è circondati dai propri coetanei 24 ore al giorno, 7 giorni su sette.
Il college è il luogo della creatività:
Grazie soprattutto ai laboratori e alle proposte educative degli insegnanti e degli educatori che devono agire per mettere in rilievo i talenti dei giovani
Lo sport è un’occasione importantissima:
È importante praticare lo sport e giocare in strutture di alto livello. Compagni di squadra e istruttori spingeranno i ragazzi a dare il meglio di loro stessi. Sono decine le opportunità per tenere il corpo in movimento e in forma!
Il convitto, già ricco nelle sue strutture e denso di opportunità formative, sorge nel territorio della Pedemontana Veneta.
È la densità una delle caratteristiche di questo paesaggio, in cui si rileva un forte prossimità, e in molti casi contaminazione, tra impresa, cultura e natura. Il tessuto imprenditoriale, protagonista negli ultimi decenni di un imponente sviluppo, lo straordinario patrimonio storico, artistico e architettonico, come la ricchezza e il valore dell’ambiente naturale, sono il terreno fertile su cui far crescere i nostri allievi.
L’intero corridoio territoriale può essere considerato un museo diffuso e contemporaneo per la presenza capillare di punti di valore.
In questo contesto, dunque, assumono importanza fondamentale i progetti di avviamento al volontariato, i percorsi culturali e quelli di avvicinamento alle aziende locali, che consentono ai ragazzi di conoscere meglio il proprio territorio, di scoprirne le peculiarità e le possibilità e di muovere i primi passi nel mondo del lavoro.
Consiglio di coordinamento: opera in stretta collaborazione con i responsabili dei vari settori per analizzare la vita del convitto e apportare modifiche e innovazioni; promuove molteplici iniziative per migliorare e arricchire la quotidianità e i tempi di distensione.
Commissione disciplinare: oltre a tenere aggiornato il regolamento interno, è chiamata a esprimere un parere consultivo su mancanze comportamentali di particolare gravità.
Commissione culturale: promuove ogni iniziativa ricca di senso per il vivere insieme come: incontri culturali, spettacoli teatrali e musicali, videoforum; realizza, in particolare, il DVD e il giornalino interno a documentazione della vita del college.
Commissione sportiva: organizza i tornei interni di squadra e individuali e promuove la partecipazione a manifestazioni sportive esterne e di rappresentanza; propone, inoltre, attività che si svolgono su impianti esterni, quali golf, equitazione, karatè, ciclismo e immersioni
Commissione mensa: si rapporta con i responsabili del servizio ristorazione per concordare i menu delle feste organizzate in istituto e l’utilizzo delle apposite sale.
Associazione “Volontariato Filippin”: primo obiettivo è quello di formare al senso della solidarietà e della gratuità verso chi è meno favorito. Oltre a vari impegni di volontariato promuove molteplici iniziative missionarie raffigurate nell’«Albero della Solidarietà».
Il convitto si prefigge l’obiettivo di formare i ragazzi rendendoli persone responsabili affinché diventino i futuri “makers”, ovvero i costruttori di quello che sarà il mondo nei prossimi anni.
Questo è possibile grazie ad un programma didattico che pone particolare attenzione alle innovazioni e al digitale, alla multiculturalità, alle attività sportive e di volontariato.
Tra i progetti che fanno parte del percorso formativo vi sono: