Il campus Filippin tra storia e architettura

È stata inaugurata il 22 maggio, presso il Padiglione Pio XII degli Istituti Filippin, la mostra “Campus Filippin: una città per lo studio”, un omaggio all’architetto Fausto Scudo, progettista del nostro campus tra il 1924 e il 1958.

inaugurazione mostra

L’esposizione, curata in occasione del centenario degli Istituti, raccoglie disegni originali, documenti storici e fotografie che raccontano la nascita e lo sviluppo del “Villaggio degli Studi”, nato dalla visionedi monsignor Erminio Filippin e concretizzato grazie al talento progettuale di Scudo.

Tra i materiali esposti: i piani architettonici dei primi edifici del campus (come il padiglione “Eroi del Grappa”, costruito nel 1928), fotografie d’epoca e una selezione di progetti che documentano l’evoluzione di quello che oggi è un vero e proprio campus educativo, immerso nel verde ai piedi del Grappa.

foto archivio campus filippin

Oltre al lavoro svolto per gli Istituti Filippin, la mostra presenta anche una panoramica degli altri progetti firmati da Scudo nel territorio di Pieve del Grappa e dintorni: restauri, edifici pubblici e paesaggi progettati con attenzione al contesto naturale.

“Le opere di Fausto Scudo – ha ricordato il nostro dirigente Sileno Rampado – rappresentano ancora oggi un esempio di come l’architettura possa integrarsi armoniosamente con il paesaggio e rispondere alle esigenze della comunità”.

La mostra è stata curata da Anna Manea, Claudio Mistura, Sileno Rampado e Gianni Scudo, con la collaborazione di Daniele Ferrazza e dello studio 593, e con il patrocinio del Comune di Pieve del Grappa e dell’Ordine degli Architetti della provincia di Treviso.

La mostra è visitabile fino ad ottobre negli orari di apertura del plesso scolastico, presso il Padiglione Pio XII. Un’occasione unica per riscoprire la storia del nostro campus attraverso lo sguardo del suo architetto.